Gli apparecchi da gioco a rulli sono una variante più antica della slot machine, inventata già alla fine dell'ottocento. Il nome stesso di questo tipo di gioco è legato alla loro particolare composizione, che prevede 3 o 5 rulli rotanti. I rulli si azionano premendo il pulsante oppure, negli apparecchi più vecchi, tirando l’apposita leva, e la combinazione che esce dopo che i rulli si siano fermati definitivamente si paga in base ad una specifica tabella di pagamenti.
Storia degli apparecchi da gioco a rulli
Sebbene si consideri che il leggendario Liberty Bell, l’apparecchio inventato da un certo Charles Fey, sia stato l’antenato delle moderne slot machine, la comparsa degli apparecchi a rulli avvenne alcuni anni prima. Già nel 1892 l’azienda Sittman & Pitt, specializzata in fabbricazione di macchinari per i casinò, dette alla luce un valido antenato delle moderne slot machine – una macchina da gioco che aveva cinque rulli con dieci carte ciascuno, per un totale di 50 carte. Il giocatore doveva inserire una moneta da cinque cent in un’apposita fessura e tirare la leva che azionava il movimento dei rulli. Il principio della vincita si basava sulle combinazioni di poker – maggiore era la mano di poker, maggiore sarebbe stata la vincita del giocatore. D’altronde, Sittman & Pitt riuscì a fabbricare una versione valida della slot machine, ma non pensò all’erogazione delle vincite. Per questo, per una coppia di re il giocatore poteva avere una birra gratuita, per un royal flush – sigarette o bevande. Insomma, il valore e la forma della vincita dipendevano in tutto dal gestore del locale che aveva deciso di installare la macchina da gioco.
All’inizio del novecento, soltanto alcuni anni dopo l’invenzione di Sittman & Pitt, le slot machine erano diventate un elemento immancabile in tutti i locali di divertimento, per non parlare dei casinò e dei saloon. La popolarità di questi apparecchi era assolutamente comprensibile – il proprietario del locale che aveva deciso di installare una slot machine a cinque rulli poteva semplicemente far cadere alcune carte, diminuendo in questo modo le possibilità di vincita del giocatore. Spesso venivano omessi il dieci di picche e il jack di cuori, riducendo così in modo immediato a metà le chance di veder uscire un royal flush. A volte non ci si fermava solo qui, veniva omesso un numero maggiore di carte, aumentando di parecchio i guadagni del locale.
Descrizione delle slot machine a rulli
I principi di funzionamento delle slot machine a rulli che deve conoscere un giocatore sono estremamente semplici: il giocatore inserisce in un apposita fessura una moneta o un gettone (in alcuni locali ora è possibile che i gettoni vengano sostituiti dagli appositi biglietti con il codice a barre), aziona la rotazione dei rulli premendo un apposito pulsante, tasto o leva, e poi non gli resta altro che aspettare che dopo l’arresto dei rulli esca una combinazione sul display. E’ molto difficile orientarsi nella molteplicità delle combinazioni vincenti, che, tra l’altro, sono diverse in molte slot machine. Perciò, ogni slot machine a rulli deve avere una tabella di payout, ossia una tabella nella quale sono indicate le principali combinazioni vincenti e il loro valore in caso di vincita. La tabella di regola si trova sul pannello della slot machine oppure su un altro display, sul pulsante con la scritta “Payout”, ovvero l’erogazione delle vincite. In questa tabella vengono indicate tutte le combinazioni dei simboli del gioco per i quali sono previsti dei payout per il giocatore. In alcune slot machine bastano due-tre simboli per avere una combinazione vincente, mentre in altre - fino a cinque simboli in orizzontale, verticale o diagonale.
Il funzionamento delle slot machine non è più semplice nemmeno dal punto di vista della loro composizione (proprio per questo sono ancora in uso in molti casino, nonostante vi siano oggi molti video slot di gran lunga più complessi). Di fatto, un apparecchio a rulli è costituito da un meccanismo con un asse mandrino, al quale vengono fissati tramite molle e catene i rulli (normalmente la loro quantità varia da tre a cinque). Il movimento del mandrino aziona il movimento dei rulli, che poi viene rallentato gradualmente da un apposito meccanismo frenante. Alla fine i rulli si fermano completamente e uno speciale detector verifica i simboli dal gioco usciti e, di conseguenza, la vincita del giocatore.
Regole delle slot machine a rulli
Le principali regole del gioco delle slot machine a rulli dipendono dal luogo in cui gioca il giocatore – un casinò tradizionale o un casinò online. Le slot machine a rulli installati nei casinò tradizionali prevedono la sequenza sotto indicata delle azioni del giocatore:
- Si acquistano degli appositi gettoni per l'apparecchio (si possono inoltre utilizzare le fiche, le monete di piccolo taglio, gli appositi biglietti con il codice a barre o le tessere elettroniche)
- Si sceglie la slot machine appropriata
- Si inserisce il gettone o la moneta nella fessura abilitata a recepire gettoni/monete
- Si sceglie la quantità di monete che si useranno per giocare. Normalmente a questo scopo sono previsti i pulsanti Bet (la puntata minima di un credito) e Bet Max (la puntata massima) dell'apparecchio
- Si azionano i rulli mediante il pulsante o la leva
- Dopo l'arresto dei rulli e l'uscita della combinazione vincente, si preme il pulsante abilitato a erogare la vincita.
Nei casino online il funzionamento del gioco delle slot a rulli si differenzia leggermente. Innanzitutto, bisogna considerare il fatto che per poter giocare alle slot online bisogna, solitamente, scaricare il software sviluppato per ogni specifico casinò. Una volta fatto questo, le regole base del gioco rimangono praticamente identiche alle regole del gioco sugli apparecchi nei casinò tradizionali – il giocatore, allo stesso modo, deve utilizzare i soldi reali per poter giocare alle slot, sceglie una slot machine che gli piace, effettua la scommessa e fa girare i rulli. Nel caso delle slot machine online, la vincita, di regola, viene accreditata automaticamente sul conto personale del giocatore.