La roulette europea è la variante classica di questo gioco d’azzardo, nata nel settecento e rimasta pressoché invariata finora. Svago dell’élite dell’Europa, la roulette europea è molto popolare nei casinò di Montecarlo e di altre capitali europee del gioco. È interessante notare che negli Stati Uniti, dove l’industria del gioco è in sostanza la più lucrativa, la roulette, e in particolare quella europea, non è un gioco molto popolare, quindi, questo gioco d’azzardo ha davvero tutto il diritto di essere definito un intrattenimento europeo.
Storia della roulette europea
Il “nonno” della roulette europea può essere considerato lo scienziato francese Pascal, che nel seicento arrivò al concetto della ruota della roulette. Difficilmente il grande scienziato poteva avere considerazione di sé come di un inventore dei giochi d’azzardo, e aveva ragione, dato che l’uso commerciale della ruota della roulette nacque molto dopo, solo nel settecento. In seguito, però, lo sviluppo della roulette europea ebbe uno slancio formidabile – il gioco trovò immediatamente popolarità tra l’aristocrazia europea, dopodiché, sempre altrettanto rapidamente, fu vietato in tanti paesi europei (compresi la Germania e il Regno Unito), finché non ottenne finalmente lo status di “re dei giochi del casinò”. La ruota che si usava per giocare alla roulette europea è rimasta invariata dal settecento, anche se inizialmente non aveva il settore zero, che è stato aggiunto dopo, ma solo le caselle numerate da 1 a 36. L’introduzione del settore zero ha permesso immediatamente di aumentare il vantaggio del casinò fino ad un considerevole 2,7%.
Descrizione della roulette europea
Imparare a giocare alla roulette europea è davvero molto semplice – basta farsi un’idea della grande varietà delle possibili scommesse proposte al giocatore in questa tipologia del gioco d’azzardo (il loro numero supera una decina di varianti). Tutti i tipi di puntate si possono dividere convenzionalmente in due principali categorie – le cosiddette puntate interne e le puntate esterne. Si può scommettere sia su un numero che su più numeri (ad esempio, la puntata Manque ou Passe include in sé diciotto numeri). Ovviamente, in base alla quantità di numeri inclusi nella puntata, la probabilità di vincita e il pagamento per la vincita possono variare. Così, ad esempio, puntando su un numero solo, in caso di vincita al giocatore si paga con la quotazione 35 : 1. Mentre le puntate tradizionali rosso/nero, pari/dispari si pagano con la quotazione 1 : 1.
La roulette europea prevede i seguenti tipi di puntate:
- Rosso/nero (la vincita si paga 1 : 1) - il giocatore scommette che la pallina si fermi su uno dei settori rossi o neri. Puntando sul rosso i settori vincenti sono: 1, 3, 5, 7, 9, 12, 14, 16, 18, 19, 21, 23, 25, 27, 30, 32, 34, 36. Puntando sul nero i settori vincenti sono: 2, 4, 6, 8, 10, 11, 13, 15, 17, 20, 22, 24, 26, 28, 29, 31, 33, 35.
- Pari/dispari (la vincita si paga 1 : 1) - il giocatore scommette che la pallina si fermi su una casella con un numero pari o dispari. Puntando su numeri pari, i settori vincenti sono considerati i settori con i numeri: 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36. Mentre puntando su numeri dispari i settori vincenti sono quelli con i numeri: 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 27, 29, 31, 33, 35.
- Basso/alto (manque ou passe)(la vincita si paga 1 : 1) – il giocatore scommette che la pallina della roulette si fermi su una casella con il numero da 1 a 18 oppure con il numero da 19 a 36. Puntando su basso, i settori vincenti sono i settori con i numeri da 1 a 18. Mentre se si punta su alto, i settori vincenti sono considerati i settori con i numeri da 19 a 36.
- Dozzina – il giocatore scommette che la pallina si fermi su una casella con il numero da 1 a 12 (la prima dozzina), con il numero da 13 a 24 (la seconda dozzina) o con il numero da 25 a 36 (la terza dozzina). Il pagamento della vincita varia: la puntata vincente sulla prima o seconda dozzina si paga con la quotazione 2 : 1, mentre sulla terza dozzina – con la quotazione 1 : 1.
- Colonna – in sostanza il giocatore scommette che la pallina si fermi su una delle caselle che formano la prima, la seconda o la terza colonna (la vincita viene pagata in ogni caso con la quotazione 2 : 1). I numeri vincenti in caso di puntata sulla prima colonna sono: 1, 4, 7, 10, 13, 16, 19, 22, 25, 28, 31, 34. Se il vincitore punta sulla seconda colonna, vincono i settori con i numeri: 2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 26, 29, 32, 35. Mentre puntando sulla terza colonna i numeri vincenti sono: 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30, 33, 36.
- Sestina (la vincita si paga 5 : 1) – il giocatore punta su qualsiasi sei settori in due file adiacenti. Ad esempio, i numeri possono essere: 1, 2, 3, 4, 5, 6 oppure i numeri 28, 29, 30, 31, 32, 33.
- Carrè (la vincita si paga 8 : 1) – è la cosiddetta puntata ad angolo o “croce”. Il giocatore può puntare su qualsiasi quattro settori confinanti, ad esempio 1, 2, 4, 5 oppure 17, 18, 20, 21.
- Pleine (linea o riga) – è la stessa cosa della sestina, solo che il giocatore punta su tre settori adiacenti (ad esempio 1, 2, 3 o 4, 5, 6). La vincita si paga 11 : 1.
- Cavallo – il giocatore punta su due numeri vicini. La vincita si paga 17 : 1.
- En plein o numero pieno: si punta su un numero. La vincita si paga 35 : 1.

Regole della roulette europea
Con il suo sistema di puntate all’apparenza intricato e difficile, la roulette europea è uno dei giochi d’azzardo più semplici e permissivi che esistono. Non ci sono delle vere regole nella roulette europea, dato che il giocatore generalmente non ha molte possibilità di prendere decisioni dopo aver puntato.
Tuttavia, in alcuni casinò europei si possono incontrare due regole che facilitano molto il compito non facile del giocatore di battere il croupier, cioè il casinò. Normalmente queste regole sono caratteristiche della roulette francese, ma anche nei casinò dove giocano alla roulette europea, si possono incontrare queste due regole.
La prima regola, con il nome molto particolare – la regola della “prigione” funziona in seguente modo: se il giocatore fa una puntata semplice (ad esempio pari/dispari, rosso/nero, alto/basso) e la pallina si ferma nel settore zero, il giocatore non perde la sua puntata, ma la puntata rimane sul tavolo. Nel giro successivo, in caso di vincita, il giocatore riprende la sua puntata, ma la vincita non gli viene pagata. In questo modo, la regola della “prigione” nella roulette europea è una possibilità di giocare un round “in prestito”. Questa regola è molto conveniente per il giocatore della roulette europea, dato che questa regola diminuisce il vantaggio del casinò, già non molto grande, un modesto 1,35%.
La seconda regola che si può incontrare giocando alla roulette europea è la cosiddetta regola “La Partage”. Questa regola prevede, in caso di puntate semplici, che il giocatore perda la metà della propria puntata se la pallina, perdendo la velocità, si ferma infine sul settore zero.
Roulette Europea: descrizione del gioco gratis online